Di cosa si tratta
L’innesto è una pratica agronomica volta ad inserire una parte di una pianta (detta nesto) in un’altra pianta (detta portinnesto), al fine di ottenere un nuovo individuo.
La tecnica dell’innesto nella coltivazione della vite è un punto fondamentale della viticoltura post-fillosserica.
Questa tecnica permette di utilizzare una marza europea ed un portinnesto americano (resistente alla fillossera).
In passato la tecnica dell'innesto per dare origine a nuovi vigneti veniva eseguita in campo, oggi l'innesto viene eseguito a tavolino ed è seguito dalla forzatura prima e dalla messa a dimora in vivaio poi in modo da ottenere barbatelle pronte per essere messe a dimora con una buona percentuale di attecchimento.
La tecnica del sovrainnesto non è nient’altro che un innesto eseguito su una vite adulta, in produzione, che permette di cambiare varietà, mantenendo l’apparato radicale di partenza.
Il sovrainnesto, se eseguito da mani esperte e con la tecnica che meglio si adatta al vigneto, è in grado di raggiungere percentuali di attecchimento di oltre il 95%.
Questa tecnica permette il cambio varietà o del clone avendo la perdita di un solo anno di produzione.
pagina web in fase di costruzione